LEONARDO, LA MACCHINA DELL'IMMAGINAZIONE, 2019
riprese, montaggio video
Percorso espositivo sviluppato da Studio Azzurro e Treccani. Grandi macchine dell’immaginazione esplorano gli studi e il pensiero creatore di Leonardo da Vinci attraverso lo sguardo e il gesto. Ricostruite in legno e avvolte dalla penombra, le macchine progettate da Leonardo sono trasformate in dispositivi narrativi, attivati da diversi sistemi di interazione, presenza, voce, azione.
Palazzo Reale, Milano
TESTIMONI DEI TESTIMONI, 2019
riprese, montaggio video, sonoro
«Qui ricevemmo i primi colpi: e la cosa fu così nuova e insensata che non provammo dolore, nel corpo né nell’anima. Soltanto uno stupore profondo: come si può percuotere un uomo senza collera?» Primo Levi
Percorso multimediale messo in scena da Studio Azzurro.
Palazzo delle Esposizioni, Roma
ESPLORAZIONI TRA ARTE E NATURA, 2018
riprese, montaggio video, sonoro
È un'introduzione materica e sensibile al racconto di un territorio sorprendente in cui arte, storia e natura si intrecciano inscindibili. Un frammento di roccia e uno raccolto dalle argille scagliose. Su di essi piccole proiezioni che il visitatore è invitato ad attraversare con la propria mano, per toccare la roccia di gesso e la terra delle crete. Toccare le materie di cui è fatto il territorio dà origineal racconto video su una grande proiezione frontale. Progetto di Studio Azzurro.
Spazio Matta, Pescara
WAR IS OVER?, 2018
montaggio video, sonoro
Quattro installazioni costellano la mostra curata da Angela Tecce e Maurizio Tarantino: Ballata della guerra, l'ambiente video che trasfigura la scala di accesso al museo; La trincea, un passaggio con narrazioni video che introduce al percorso espositivo, Anima che sei nascosta l'ambiente sensibile alla presenza dei visitatori che racconta il personaggio di Guidarello Guidarelli attraverso la letteratura; infine alcune delle metope in gesso conservate nel museo raccontano le gesta dei cavalieri attraverso la storia, con le parole di Dante, feditore a cavallo.
MAR, Ravenna
UNIVERSO PROSECCO, 2018
montaggio video, sonoro
Progetto di Studio Azzurro e di Claudio Ticca, mette in scena uno spazio espositivo volto a rappresentare un percorso didattico per far scoprire le distintive identità delle tre denominazioni: il Conegliano Valdobbiadene Docg, l'Asolo Montello Docg e il Prosecco Doc.
Vinitaly
WATER ECHOES, 2018
montaggio video

Al di sopra di una grande vasca d’acqua, è sospeso un paracadute rovesciato. Nel paracadute cade ritmicamente una goccia, lo attraversa e raggiunge il bacile. La scena è immersa in un suono d’ambiente, come in un liquido amniotico. Otto schermi circondano la vasca, creando quattro portali di immagini. Quando la mano di un visitatore raccoglie fisicamente la goccia si avviano le narrazioni sugli otto schermi. A ogni interazione, la goccia cade e genera una nuova materia: uno zampillo d’acqua, tessuti che danzano, una raganella che attraversa lo schermo, una caduta di pioggia, scene urbane di metropoli vicine e lontane. Talvolta gli schermi sono inaspettatamente popolati da un unico scenario che, per alcuni secondi, ruota attorno agli spettatori, immergendoli nel folto di un bosco.
HERNO, Firenze
THE NEWS ROOM, 2018
riprese, montaggio video
THE NEWS ROOM riprese, montaggio video

Un grande ambiente accoglie il visitatore con un tappeto interattivo e tre portali luminosi. A terra volano strumenti musicali, si illuminano neuroni e si evidenziano tragitti della migrazione, simboli dei tre i grandi temi scelti dal quotidiano La Stampa per questo progetto che propone un modo nuovo di "entrare nelle notizie" e approfondire i contenuti giornalistici.
Scelto il proprio quotidiano interattivo, si raccolgono le parole chiave relative al tema, si chiude il giornale e lo si porta con sé nell'ambiente dedicato al racconto video. Solo allora si avviano gli approfondimenti su quattro grandi schermi che avvolgono di storie il visitatore.
OGR, Torino
BAMIYAN LIVING CULTURE, 2017
montaggio video, sonoro
